Idee per scrivere #1
Sperando che rappresentino per voi tutti appassionati di scrittura creativa, degli stimoli a cercare nuove forme di storytelling, utilizzerò i post Idee per scrivere per raccontarvi alcuni miei esperimenti, grazie ai quali ho utilizzato il copywriting (e la fantasia) per dei format nuovi.
A partire dall’esigenza, per la mia agenzia, di dare un nuovo stile alla classica ricetta. In E2.0Food ci occupiamo, infatti, di comunicazione nel mondo del cibo. Così, ci poniamo spesso l’obiettivo di proporre idee nuove, che vadano oltre la foto e il video.
In questo caso ho utilizzato il solo testo per la comunicazione di una ricetta molto classica, in formato “call”.

La torta di limone della nonna
- Ehi, ciao tutto ok?
- Sì, e tu?
- Bene, solo un po’ in ritardo per il compleanno di Roby. Volevo fargli una bella torta ma sai che lui non ama i dolci troppo elaborati…
- Sì, preferisce i sapori semplici. Perché non vai sulla Torta al limone della nonna? Piace a tutti e poi ha un profumo…
- Certo, la Torta al limone! Ma tu hai sempre la ricetta della nonna?
- Sì, è semplicissima. Aspetta un istante che cerco il quaderno…
- Che bella idea che hai avuto! Quella torta è mitica. Ti ricordi quando la faceva a noi per la merenda? La cucina si riempiva di quel profumo di limoni e lo zucchero a velo era dappertutto! Anche sui libri di scuola
- E come dimenticarsene! Eccola qui! Pronta a scrivere?
- Vai!
- Devi sbattere 3 uova con 3 bicchieri e mezzo di zucchero, poi aggiungi un limone grattugiato, 1 bicchiere di olio e 1 di acqua. A questo punto, unisci 3 bicchieri e mezzo di farina setacciata con una bustina di lievito e lavori bene con la frusta. Ecco fatto! Metti in forno a 180 °C per mezz’ora, o poco più, finché non vedi che la torta ha un bel colore e… cospargi con tanto zucchero a velo.
- Davvero era così facile da fare? Che meraviglia!
- Vedrai che lo farai felice! Poi mi dirai
- Certo che sì. Se avanza te ne porto una fetta… ma non ti prometto nulla…
- Ah ah. Baci e tanti auguri a Roby
- Ciaooo. Ti scrivo più tardi!
Formule come questa rappresentano dei modi interessanti per universi come Facebook, Instagram (pensandoli in versione più breve) o per un blog con uno stile diverso dal consueto. Assolvono bene lo scopo (rilascio di una ricetta), ma sono anche evocative di un universo emotivo nel quale è facile riconoscersi (la ricetta della nonna), filtrandolo attraverso uno strumento moderno (la call) che trasforma il ricordo in un momento di ordinaria condivisione.
Cercate altre idee di scrittura creativa? Continuate a seguire la rubrica Idee per scrivere oppure Spunti di scrittura.
Sorry, the comment form is closed at this time.