Spunti di scrittura creativa #1 | Blog | Manuela Longo
Inizio oggi con un appuntamento che ho tanto programmato: la mia lista settimanale di letture, fatti, attività, scoperte, parole, musica e altri input che ho trovato interessanti negli ultimi sette giorni e che spero vi regali degli spunti di scrittura creativa.
scrittura creativa, spunti, cosa leggere, disegnare, libri, ritagli, archivio, l'amica geniale, variazioni goldberg, lista,
21832
post-template-default,single,single-post,postid-21832,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.7,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive
 

Spunti di scrittura #1

Spunti di scrittura #1

Soledad Bravi | spunti di scrittura creativa | Manuela Longo

Inizio oggi con un appuntamento che ho tanto programmato: la mia lista settimanale di letture, fatti, attività, scoperte, parole, musica e altri input che ho trovato interessanti negli ultimi sette giorni e che spero vi regali altrettanti spunti di scrittura creativa.

Naturalmente si tratta di una lista che tiene conto di molte letture, tanti sbocconcellamenti secondo l’abitudine di cui parlo qui, incontri, interviste e idee saltate fuori durante i viaggi ma che ha anche dei “chiodi fissi”, ovvero degli argomenti che fanno parte del mio quotidiano perché si tratta di passioni o di temi che sto studiando, ad esempio lo Yoga, la meditazione o la ricerca di uno stile di vita più green.

Eccomi subito alla lista di questa settimana.

  1. Letture recuperate: I promessi sposi a fumetti. Si tratta di un vecchio volume della Disney che ho trovato in una casetta dei libri. Mi sono sempre piaciute le versioni a fumetti dei grandi classici e questo è fatto particolarmente bene. In grassetto, ci sono anche delle parole o espressioni manzoniane che vale la pena andare a cercare sul dizionario. Potete trovarlo qui. In passato trovavo anche molto istruttivo trasformare un racconto in una sceneggiatura per fumetti. Perché non provarci?

  2. Pillole di scrittura creativa. Ho scoperto che ciò che io chiamo scatola delle ispirazioni, Austin Kleon (adoro tutto ciò che fa), la chiama archivio dell’obitorio intendendo, appunto, tutta la serie di materiali che finiscono in una scatola chiusa finché, in cerca di ispirazione, non torniamo ad aprirla e ci meravigliamo delle idee che saltano fuori. Ricordatevi di fare il vostro archivio!

  3. Grammatica dei sapori. Ho letto del curiosissimo ma sembra felice connubio tra Cioccolato e Bacon, reso celebre da Katrina Markoff, la chocolatier, fondatrice di Vosges Haut-Chocolat, la quale, nel suo Mo’s Bacon Bar accosta bacon affumicato su legno di melo e sale affumicato con cioccolato scuro. Trovo che potrebbe essere una persona interessante da intervistare (e trovo anche una buona idea sperimentare i due sapori a colazione).

  4. Il tomo. Mi piacciono i libroni, in particolare sto leggendo a piccole dosi, La storia di Genji, nel quale una donna giapponese racconta la vita dei principi imperiali. Si tratta di un poema epico scritto in una lingua bellissima. Insegna molto sulla cura nello scrivere ed è tanto meditativo.

  5. L’artista. Sono un’appassionata di illustrazioni e adoro disegnare. Mi piacciono da morire i tratti naif e ho un debole per le illustratrici dei magazine femminili, poiché trovo geniale il loro sense of humor. Una di queste è Soledad Bravi che con uno dei suoi ultimi post su Instagram mi ha passato il “virus” del pennarello su carta stampata. Lo considero un vero e proprio esercizio di creatività.

  6. Pillole di Yoga. Trovo molto rilassante in questo periodo la pratica dello Yoga Nidra, ovvero il sonno Yoga che favorisce l’addormentamento. La pratica prevede una meditazione nella quale ci si concentra sul sentire diverse parti del corpo (scan body) e nel formulare mentalmente un’intenzione positiva (ovvero un obiettivo da raggiungere formulato in positivo). In genere non riesco nemmeno a finire la meditazione che cado tra le braccia di Morfeo, ma vi consiglio di provare questa pratica presso un centro Yoga e di scrivere la vostra intenzione per la prima occasione.

  7. Direttamente dal dizionario. Come sapete adoro leggere l’enciclopedia, poiché la considero estremamente ispirante, anche se sono solo alla lettera A. Ho fatto 5 frasi con la parola afrore che mille volte avrei voluto avere a disposizione al posto di “cattivo odore”. Di certo è più ricercata ma scrivere di “puzza” non sempre suona bene, quindi trovo sia una parolina di cui tener conto, se non altro per la sua clemenza.

  8. Capolavori da rivedere. Sto rivedendo i grandi classici o guardando per la prima volta film cult che non ho mai visto, tra questi c’era Il Grande Dittatore di Charlie Chaplin, una fantastica caricatura di Hitler tra scene mitiche e balletti. Imperdibile!
Charlie Chaplin spunti di scrittura creativa | Manuela Longo



9. Serie tv. Ho finito L’amica geniale di Elena Ferrante in audiolibro, narrato da Anna Bonaiuto che racconta qui la sua analisi di questo grande romanzo, sia dal punto di vista della lettura, sia sotto il profilo emotivo. Ora sono pronta a vedere la prima serie su Rai Play.

10. In sottofondo. Questa settimana ad accompagnare i miei momenti di relax, è stato Glenn Gould con la sua prefetta esecuzione delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach.

No Comments

Post a Comment